×

Χρησιμοποιούμε cookies για να βελτιώσουμε τη λειτουργία του LingQ. Επισκέπτοντας τον ιστότοπο, συμφωνείς στην πολιτική για τα cookies.

image

Storia D'Italia, Alaric in Italia! (401-405) - Ep. 23 (1)

Alaric in Italia! (401-405) - Ep. 23 (1)

Nello scorso episodio abbiamo osservato il complesso, mortale gioco multidimensionale di scacchi a cui giocarono gli uomini potenti delle corti di Milano e Costantinopoli. Alla stabilità dell'occidente sotto la capace guida di Stilicone si è contrapposto il caos della corte orientale che – nella serafica indifferenza del suo imperatore – ha visto un andirivieni di personaggi alla sua guida. Alla fine il balletto è arrivato ad una tragica giunzione: i grandi capi gotici sono stati uccisi, i loro uomini massacrati e chi si è salvato si è rifugiato presso Alaric in Macedonia. L'accordo di Costantinopoli con quest'ultimo è diventato chiaramente carta straccia e Alaric ha deciso di tentare la sua fortuna con la corte occidentale invadendo l'Italia: quale sarà il destino dell''Italia, riuscirà Stilicone a fermare Alaric ed evitare il disastro della guerra gotica su territorio italiano? Scopriamolo assieme.

📷

https://italiastoria.files.wordpress.com/2020/02/64278487_473202090174754_7182419138462089216_n.jpg?w=766" alt=""/>

Il corpo e il teschio di Ambrogio, Basilica di Sant'Ambrogio (Milano)

La morte di un vescovo

Prima di iniziare un paio di dettagli importanti da riportare sugli anni passati. Nel 398 Stilicone era riuscito a far sposare ad Onorio sua figlia Maria, unendo ancora una volta la sua famiglia a quella di Teodosio: Il Magister Militum Utriusque Militiae era ora nipote di Teodosio tramite sua moglie Serena e suocero di suo figlio Onorio. Oramai la famiglia del generalissimo era saldamente installata nel cuore del governo imperiale. Serena – la moglie di Stilicone – nel ruolo informale di Augusta, la figlia di Stilicone era sposa del legittimo imperatore Onorio e con il tempo e la fortuna avrebbe prodotto un nipote a Stilicone, un legittimo imperatore di Roma: e probabilmente sarebbe andata così se Onorio non fosse stato incapace anche in questo campo oltre che tutti gli altri. Ma anche senza un nipote da Onorio Stilicone aveva un erede predesignato: suo figlio Eucherio che aveva allevato come un vero principe romano e che era quasi certamente da sempre il piano B o perfino il piano A di Stilicone per la successione all'inutile Onorio.

Annunci

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO

L'altro evento importante avvenne l'anno prima, nel 397: quell'anno era morto Ambrogio, il grande vescovo di Milano. Con lui la chiesa di Milano era giunta a dominare l'occidente religiosamente come Stilicone lo faceva militarmente. Spero di aver chiarito che Ambrogio è fondamentale nella storia occidentale, creando il paradigma di relazione tra chiesa e impero che si svilupperà nei prossimi decenni. Solo per questo, senza citare i suoi scritti e la sua influenza spirituale, merita di essere considerato uno delle più grandi figure della Chiesa e della storia mondiale. A Milano, nell'andirivieni degli imperatori, era stato lui a dare la continuità al governo della capitale dell'impero. Certo, era un uomo potente e controverso e spero di aver restituito l'intera dimensione a 360 gradi del grande vescovo e dottore della chiesa. Tanto grande che a Milano è ancora celebrato, ogni anno, il 7 dicembre, in particolare con la prima della Scala: e oramai sapete che mi piace l'opera.

La minaccia fantasma

Ma torniamo all'azione: Il 401 iniziò per Stilicone con una crisi militare ai confini, tanto per cambiare. I Vandali avevano invaso la Raetia, ovvero la moderna Svizzera. Immagino che i più attenti tra di voi si stupiranno di questa cosa: i Vandali? Finora abbiamo sempre parlato di Alemanni, Franchi, Goti e un po' dei Burgundi, da dove diavolo sono saltati fuori questi famosi devastatori del bene pubblico?

I Vandali si portano dietro una certa reputazione che però al 401 non era ancora giustificata: erano vissuti per decenni ai margini della sfera d'influenza di Roma, in quella che oggi è la Polonia. La loro origine era probabilmente scandinava, come quella dei Goti, e come i Goti erano migrati in tempi antichi in Europa centrale, probabilmente assoggettando e assorbendo delle popolazioni locali di lingua baltica. Per decenni erano vissuti in quelle terre, che ci facevano all'improvviso in Svizzera? Cosa stava accadendo oltre confine? Dovremo aspettare il prossimo episodio per saperlo.

Annunci

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO

La notizia dell'invasione raggiunse il quartier generale di Stilicone a Milano e questi si comportò come gli dettava il manuale del perfetto stratega del tardo impero: raccolse l'armata d'Italia, attraversò i valichi alpini e si recò in Svizzera per far fronte all'invasione. La minaccia era abbastanza seria dal costringerlo a portare a nord delle alpi l'intero esercito comitatense d'Italia, il più importante dell'Impero d'occidente. Con questa azione aveva lasciato la pianura padana sguarnita, proprio nell'anno in cui Alaric rimuginava sul da farsi dopo la catastrofe che si era abbattuta sul partito dei Goti, e sui Goti stessi, a Costantinopoli: il 401 è infatti l'anno della morte di Gainas e di Fravitta.

Le decisioni di messer Alaric il goto

📷

https://italiastoria.files.wordpress.com/2020/02/alaric.jpg?w=545" alt=""/>

Siamo arrivati ad una giunzione fondamentale della nostra storia: l'impero d'occidente è stato infatti finora risparmiato dalle procelle gotiche. C'è da notare infatti che ancora nel 401 Alaric e i suoi Goti sono stati un problema solamente della corte orientale: in occidente i Goti erano venuti solo al seguito di Teodosio, i Goti e le loro guerre avevano coinvolto finora solamente i Balcani. C'è di più, ancora nel 401 l'impero d'occidente non è stato invaso seriamente da un popolo germanico da moltissimi anni: gli ultimi problemi seri c'erano stati ai tempi di Costanzo II in Gallia, per avere serie invasioni dell'Italia dobbiamo tornare ai cupi anni della crisi del terzo secolo, ai tempi di Claudio il Gotico e Aureliano, 150 anni prima, vale a dire il tempo che ci separa dalla morte del conte di Cavour. Ancora all'inizio del quinto secolo credo che nessun osservatore romano avrebbe potuto pensare che di lì a tre quarti di secolo non ci sarebbe stato più nessun impero in occidente, mentre l'oriente dei governi ballerini, l'oriente delle invasioni gotiche, sarebbe sopravvissuto.

Annunci

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO

Credo sia ora evidente il processo decisionale di Alaric: la caduta di Gainas era stato un disastro per il re dei Goti, visto che aveva perso l'appoggio politico a Costantinopoli e il nuovo regime, insanguinato dal pogrom che aveva massacrato i Goti di Costantinopoli, non poteva essere un partner negoziale per Alaric. È probabile inoltre che Costantinopoli stessa aveva deciso anche di stracciare il trattato del 397, che garantiva ai Goti di Alaric l'inquadramento nell'esercito orientale, pagamenti in oro e naturo e lo stanziamento in Illirico. Per Alaric rimaneva solo l'occidente e la fortuna aveva voluto che il suo guardiano, il sempre formidabile Stilicone, fosse impegnato al nord delle alpi. Alcuni storici hanno perfino avanzato l'ipotesi che ci fosse un coordinamento tra le due invasioni, ma questa versione non è provata. Come è oramai screditata la tesi che fosse stato il governo orientale a spingere Alaric a invadere l'occidente.

Alla fine Alaric, nel novembre del 401, aveva deciso di gettare i dadi e come il suo illustre predecessore aveva varcato il Rubicone e invaso l'Italia, il Rubicone in questo caso essendo il confine orientale dell'Italia sulle Alpi Giulie. Determinato a non ritornare in Illiria, ma ad ottenere un insediamento per il suo popolo sul suolo italico, portò con sé tutto il suo popolo e le spoglie ottenute dai saccheggi in Oriente. L'esercito di Stilicone era rimasto bloccato sul lato sbagliato delle alpi: non c'era alcun modo di tornare in Italia fino a primavera. Secondo Claudiano, una battaglia tra Romani e Goti ebbe luogo nei pressi di Aquileia, nella quale Alarico riuscì a conseguire un successo contro truppe probabilmente di qualità inferiore al Comitatus. Alaric cercò anche di prendere Aquileia, la principale fortezza a difesa di quel tratto vulnerabile di limes alpino, ma non riuscì ad espugnare la città: sembra che i Goti, nonostante il quarto di secolo trascorso al servizio di Roma non fossero migliorati di molto negli assedi.

Superata Aquileia Alaric dilagò, in quell'autunno del 401, nella pianura padana saccheggiando ogni ricchezza mobile di quella ricca regione dell'Impero, regione che non vedeva una seria invasione da oramai più di un secolo. Occupata la provincia di Venetia et Histria, Alaric diresse il suo esercito in direzione di Milano, capitale dell'Impero Romano d'Occidente, con l'intento di espugnarla o perlomeno costringere l'Imperatore ad accettare la pace alle sue condizioni. Quando la notizia dell'invasione e del pericoloso avvicinarsi dell'esercito goto alla Capitale raggiunse la corte imperiale a Milano, l'Imperatore e i cortigiani, colti dal panico, presero in seria considerazione la possibilità di fuggire in Corsica o Sardegna, o, in alternativa, in Gallia, dove avrebbero potuto fondare una nuova Roma sulle rive della Senna o del Rodano: per fortuna a Milano era tornato di corsa, lasciando le sue truppe in Rezia, il generalissimo dell'occidente, Stilicone.

Non per questo tutte le speranze sono perdute

📷

https://italiastoria.files.wordpress.com/2020/02/mediolanum_romana.png?w=1024" alt=""/>

Milano nel tardo impero, notare le mura, la cerchia dei navigli (romani) e le fortezze a guardia dei principali accessi alla città

Il nostro generale era di nuovo alle strette, con due terribili crisi militari ai confini e una minaccia pendente contro il cuore dell'Impero e la sua capitale: eppure come ai tempi della guerra Gildonica Stilicone non era un codardo o un rinunciatario. l'Italia – disse – aveva sopportato in passato sventure peggiori di questa, e non bisognava perdere la speranza e abbandonare la madrepatria al suo destino, fuggendo in Gallia, ma combattere fino all'ultimo per difenderla. Stilicone assicurò inoltre che si sarebbe diretto verso nord per ricongiungersi con il suo esercito e raccogliere nuove truppe: in primavera le nevi si sarebbero sciolte e allora avrebbe ricondotto l'esercito in Italia «per vendicare la maestà insultata di Roma». fino ad allora Onorio avrebbe dovuto cavarsela da solo. Stilicone tornò dunque in Rezia, raggiungendola dopo aver attraversato il Lago di Como: era l'inverno del 401-2. Ecco un passo di Claudiano che credo evochi la tensione di quell'inverno: “Ancorché i Goti abbiano colto il tempo opportuno per fare irruzione con l'inganno, mentre la Rezia tiene occupati i nostri uomini e le coorti stanno compiendo un grande sforzo in un'altra guerra, non per questo tutte le nostre speranze sono perdute.». Quell'inverno però le truppe del re dei Goti arrivarono di fronte alle possenti mura della capitale imperiale e cinsero la capitale e l'imperatore di un assedio teso a costringerli al tavolo negoziale.

Annunci

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO

Ma Milano tenne e a nord delle Alpi, in Rezia, nel giro di breve tempo Stilicone riuscì a respingere le incursioni dei Barbari, barbari che erano condotti forse dal capo Gotico Radogast. Non dimenticatevi di questo Radogast, è piuttosto importante, e non perchè nel signore degli Anelli finirà per essere uno stregone di dubbia utilità.

Non abbiamo dettagli sulla campagna ma sembra che Stilicone in Raetia utilizzò il suo tipico misto di forza militare e abilità diplomatica nel frantumare la coalizione nemica: il grosso dei nemici furono respinti oltre il Danubio, ma molti di loro furono reclutati nell'esercito romano, a Stilicone servivano per regolare i conti con un certo Re dei Goti. Una volta messa al sicuro la Rezia dalle incursioni nemiche, Stilicone partì con le legioni della Rezia alla difesa dell'Italia, rinforzato anche da alcuni reparti sottratti alla frontiera del Reno, mentre altri reparti venivano ritirati perfino dalla lontana Britannia e Gallia settentrionale: Stilicone gli ordinò di marciare attraverso la Gallia per entrare in Italia dai passi del Piemonte.

Onorio si prende un bello spavento

📷

https://italiastoria.files.wordpress.com/2020/02/dae-98000592.jpg?w=656" alt=""/>

Ivory diptych of Consul Anicius Petronius Probus depicting Emperor Honorius, 406, from the Aosta Cathedral, Italy. Detail of the Emperor and of the ba…

Nel frattempo Alaric teneva sempre sotto assedio Milano: quando Alaric fu informato dell'avvicinarsi del Magister Militum Utriusque Militiae, alla testa di un grande esercito rinforzato da truppe Galliche e dal reclutamento di mercenari Vandali e Alani, inviò i suoi a presidiare i ponti sull'Adda per impedire ai Romani di passare. Stilicone si fece beffe del Goto e riuscì ad impadronirsi dei ponti e attraversare il fiume, raggiungendo Milano. Alaric non era rimasto però ad attendere la sua nemesi e aveva raccolto i suoi guerrieri, le famiglie e i suoi beni nel consueto corteo di carri e si era diretto verso occidente, verso il moderno Piemonte. L'Imperatore Onorio, talmente terrorizzato dall'invasione barbarica da aver preso in considerazione la possibilità di fuggire nelle Gallie, fu così salvato dall'intervento tempestivo di Stilicone, in un momento di indubbio giubilo che però espose a tutti un fatto innegabile: la capitale imperiale era diventata oramai vulnerabile.

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

Alaric in Italia! (401-405) - Ep. 23 (1) Alaric|in|Italy|Episode Alaric in Italien! (401-405) - Ep. 23 (1) Alaric en Italie ! (401-405) - Ep. 23 (1) イタリアのアラリック(401-405) - 第23話 (1) Alarico em Itália! (401-405) - Ep. 23 (1) Alaric in Italy! (401-405) - Ep. 23 (1)

Nello scorso episodio abbiamo osservato il complesso, mortale gioco multidimensionale di scacchi a cui giocarono gli uomini potenti delle corti di Milano e Costantinopoli. in the|last|episode|we have|observed|the|complex|deadly|game|multidimensional|of|chess|to|which|they played|the|men|powerful|of the|courts|of|Milan|and|Constantinople In the last episode, we observed the complex, deadly multidimensional chess game played by the powerful men of the courts of Milan and Constantinople. Alla stabilità dell'occidente sotto la capace guida di Stilicone si è contrapposto il caos della corte orientale che – nella serafica indifferenza del suo imperatore – ha visto un andirivieni di personaggi alla sua guida. to the|stability|of the west|under|the|capable|leadership|of|Stilicho|it|it is|opposed|the|chaos|of the|court|eastern|that|in the|serene|indifference|of the|its|emperor|it has|seen|a|coming and going|of|characters|to the|its|leadership The stability of the West under the capable leadership of Stilicho was contrasted by the chaos of the Eastern court, which – in the serene indifference of its emperor – saw a constant coming and going of characters at its helm. Alla fine il balletto è arrivato ad una tragica giunzione: i grandi capi gotici sono stati uccisi, i loro uomini massacrati e chi si è salvato si è rifugiato presso Alaric in Macedonia. to the|end|the|ballet|it is|arrived|at|a|tragic|junction|the|great|chiefs|Gothic|they are|been|killed|the|their|men|massacred|and|who|themselves|it is|saved|themselves|it is|taken refuge|near|Alaric|in|Macedonia In the end, the ballet reached a tragic junction: the great Gothic leaders were killed, their men massacred, and those who survived took refuge with Alaric in Macedonia. L'accordo di Costantinopoli con quest'ultimo è diventato chiaramente carta straccia e Alaric ha deciso di tentare la sua fortuna con la corte occidentale invadendo l'Italia: quale sarà il destino dell''Italia, riuscirà Stilicone a fermare Alaric ed evitare il disastro della guerra gotica su territorio italiano? the agreement|of|Constantinople|with|this last one|it is|become|clearly|paper|scrap|and|Alaric|he has|decided|to|to try|the|his|fortune|with|the|court|western|invading|Italy|which|it will be|the|destiny||will he succeed|Stilicho|to|to stop|Alaric|and|to avoid|the|disaster|of the|war|Gothic|on|territory|Italian The agreement of Constantinople with the latter has clearly become worthless, and Alaric has decided to try his luck with the western court by invading Italy: what will be the fate of Italy, will Stilicho be able to stop Alaric and avoid the disaster of the Gothic war on Italian territory? Scopriamolo assieme. let's discover it|together Let's find out together.

📷 📷

Il corpo e il teschio di Ambrogio, Basilica di Sant'Ambrogio (Milano) the|body|and|the|skull|of|Ambrose|basilica|of|Saint Ambrose|Milan The body and skull of Ambrose, Basilica of Sant'Ambrogio (Milan)

**La morte di un vescovo** the|death|of|a|bishop The death of a bishop

Prima di iniziare un paio di dettagli importanti da riportare sugli anni passati. before|to|to start|a|couple|of|details|important|to|to report|on the|years|past Before starting, a couple of important details to report about the past years. Nel 398 Stilicone era riuscito a far sposare ad Onorio sua figlia Maria, unendo ancora una volta la sua famiglia a quella di Teodosio: Il Magister Militum Utriusque Militiae era ora nipote di Teodosio tramite sua moglie Serena e suocero di suo figlio Onorio. in the|Stilicho|he was|succeeded|to|to make|to marry|to|Honorius|his|daughter|Maria|uniting|again|a|time|the|his|family|to|that|of|Theodosius|the|Master|of soldiers|both|military|he was|now|nephew|of|Theodosius|through|his|wife|Serena|and|father-in-law|of|his|son|Honorius In 398, Stilicho had managed to marry his daughter Maria to Honorius, once again uniting his family with that of Theodosius: The Magister Militum Utriusque Militiae was now the nephew of Theodosius through his wife Serena and the father-in-law of his son Honorius. Oramai la famiglia del generalissimo era saldamente installata nel cuore del governo imperiale. by now|the|family|of the|generalissimo|it was|firmly|installed|in the|heart|of the|government|imperial By now, the family of the generalissimo was firmly established in the heart of the imperial government. Serena – la moglie di Stilicone – nel ruolo informale di Augusta, la figlia di Stilicone era sposa del legittimo imperatore Onorio e con il tempo e la fortuna avrebbe prodotto un nipote a Stilicone, un legittimo imperatore di Roma: e probabilmente sarebbe andata così se Onorio non fosse stato incapace anche in questo campo oltre che tutti gli altri. Serena|the|wife|of|Stilicho|in the|role|informal|of|Augusta|the|daughter|of|Stilicho|she was|wife|of the|legitimate|emperor|Honorius|and|with|the|time|and|the|fortune|she would have|produced|a|grandson|to|Stilicho|a|legitimate|emperor|of|Rome|and|probably|it would be|gone|like this|if|Honorius|not|he was|been|incapable|also|in|this|field|besides|that|all|the|others Serena – the wife of Stilicho – in the informal role of Augusta, the daughter of Stilicho was married to the legitimate emperor Honorius and with time and fortune would have produced a grandson for Stilicho, a legitimate emperor of Rome: and it probably would have gone that way if Honorius had not been incapable in this area as well as all the others. Ma anche senza un nipote da Onorio Stilicone aveva un erede predesignato: suo figlio Eucherio che aveva allevato come un vero principe romano e che era quasi certamente da sempre il piano B o perfino il piano A di Stilicone per la successione all'inutile Onorio. but|also|without|a|grandson|from|Honorius|Stilicho|he had|a|heir|predesignated|his|son|Eucherius|that|he had|raised|as|a|true|prince|Roman|and|that|he was|almost|certainly|from|always|the|plan|B|or|even|the|plan|A|of|Stilicho|for|the|succession|to the useless|Honorius But even without a grandson from Honorius, Stilicho had a designated heir: his son Eucherius whom he had raised like a true Roman prince and who was almost certainly always Stilicho's plan B or even plan A for the succession to the useless Honorius.

Annunci announcements Ads

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO report|this|announcement REPORT THIS AD

L'altro evento importante avvenne l'anno prima, nel 397: quell'anno era morto Ambrogio, il grande vescovo di Milano. the other|event|important|it happened|the year|before|in the|that year|he was|dead|Ambrose|the|great|bishop|of|Milan The other important event occurred the year before, in 397: that year Ambrose, the great bishop of Milan, had died. Con lui la chiesa di Milano era giunta a dominare l'occidente religiosamente come Stilicone lo faceva militarmente. with|him|the|church|of|Milan|it was|arrived|to|to dominate|the west|religiously|as|Stilicho|him|he did|militarily With him, the church of Milan had come to dominate the West religiously as Stilicho did militarily. Spero di aver chiarito che Ambrogio è fondamentale nella storia occidentale, creando il paradigma di relazione tra chiesa e impero che si svilupperà nei prossimi decenni. ||||que|||||||||||||||empire|||||| I hope|to|to have|clarified|that|Ambrose|he is|fundamental|in the|history|western|creating|the|paradigm|of|relationship|between|church|and|empire|that|itself|it will develop|in the|next|decades I hope I have clarified that Ambrose is fundamental in Western history, creating the paradigm of the relationship between church and empire that will develop in the coming decades. Solo per questo, senza citare i suoi scritti e la sua influenza spirituale, merita di essere considerato uno delle più grandi figure della Chiesa e della storia mondiale. only|for|this|without|to cite|the|his|writings|and|the|his|influence|spiritual|he deserves|to|to be|considered|one|of the|most|great|figures|of the|Church|and|of the|history|world For this alone, without mentioning his writings and his spiritual influence, he deserves to be considered one of the greatest figures of the Church and world history. A Milano, nell'andirivieni degli imperatori, era stato lui a dare la continuità al governo della capitale dell'impero. to|Milan|in the comings and goings|of the|emperors|he was|been|him|to|to give|the|continuity|to the|government|of the|capital|of the empire In Milan, in the comings and goings of emperors, it was he who gave continuity to the government of the capital of the empire. Certo, era un uomo potente e controverso e spero di aver restituito l'intera dimensione a 360 gradi del grande vescovo e dottore della chiesa. of course|he was|a|man|powerful|and|controversial|and|I hope|to|to have|returned|the entire|dimension|to|degrees|of the|great|bishop|and|doctor|of the|church Certainly, he was a powerful and controversial man, and I hope to have restored the full 360-degree dimension of the great bishop and doctor of the church. Tanto grande che a Milano è ancora celebrato, ogni anno, il 7 dicembre, in particolare con la prima della Scala: e oramai sapete che mi piace l'opera. so|great|that|to|Milan|it is|still|celebrated|every|year|the|December|in|particular|with|the|first|of the|Scala|and|by now|you know|that|to me|I like|the opera So great that in Milan he is still celebrated every year on December 7, particularly with the opening of La Scala: and by now you know that I love opera.

**La minaccia fantasma** the|threat|ghost The phantom threat

Ma torniamo all'azione: Il 401 iniziò per Stilicone con una crisi militare ai confini, tanto per cambiare. but|let's return|to the action|the|he began|for|Stilicho|with|a|crisis|military|at the|borders|so|for|to change But let's get back to the action: 401 began for Stilicho with a military crisis at the borders, just to change things up. I Vandali avevano invaso la Raetia, ovvero la moderna Svizzera. the|Vandals|they had|invaded|the|Raetia|that is|the|modern|Switzerland The Vandals had invaded Raetia, which is modern-day Switzerland. Immagino che i più attenti tra di voi si stupiranno di questa cosa: i Vandali? I imagine|that|the|most|attentive|among|of|you|themselves|they will be amazed|of|this|thing|the|Vandals I imagine that the more attentive among you will be surprised by this: the Vandals? Finora abbiamo sempre parlato di Alemanni, Franchi, Goti e un po' dei Burgundi, da dove diavolo sono saltati fuori questi famosi devastatori del bene pubblico? so far|we have|always|talked|of|Alemanni|Franks|Goths|and|a|little|of the|Burgundians|from|where|devil|they are|jumped|out|these|famous|devastators|of the|good|public So far we have always talked about Alemanni, Franks, Goths, and a bit about the Burgundians, where on earth did these famous destroyers of public goods come from?

I Vandali si portano dietro una certa reputazione che però al 401 non era ancora giustificata: erano vissuti per decenni ai margini della sfera d'influenza di Roma, in quella che oggi è la Polonia. the|Vandals|themselves|they carry|behind|a|certain|reputation|that|however|at the|not|it was|still|justified|they were|lived|for|decades|at the|margins|of the|sphere|of influence|of|Rome|in|that|which|today|it is|the|Poland The Vandals carried a certain reputation that, however, was not yet justified by 401: they had lived for decades on the fringes of Rome's sphere of influence, in what is now Poland. La loro origine era probabilmente scandinava, come quella dei Goti, e come i Goti erano migrati in tempi antichi in Europa centrale, probabilmente assoggettando e assorbendo delle popolazioni locali di lingua baltica. the|their|origin|it was|probably|Scandinavian|as|that|of the|Goths|and|as|the|Goths|they were|migrated|in|times|ancient|in|Europe|central|probably|subjecting|and|absorbing|some|populations|local|of|language|Baltic Their origin was probably Scandinavian, like that of the Goths, and like the Goths, they had migrated to Central Europe in ancient times, likely subjugating and absorbing local Baltic-speaking populations. Per decenni erano vissuti in quelle terre, che ci facevano all'improvviso in Svizzera? for|decades|they were|lived|in|those|lands|that|to us|they made|suddenly|in|Switzerland For decades they had lived in those lands, what were they suddenly doing in Switzerland? Cosa stava accadendo oltre confine? what|it was|happening|beyond|border What was happening across the border? Dovremo aspettare il prossimo episodio per saperlo. we will have to|to wait|the|next|episode|to|to know it We will have to wait for the next episode to find out.

Annunci announcements Announcements

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO report|this|announcement REPORT THIS AD

La notizia dell'invasione raggiunse il quartier generale di Stilicone a Milano e questi si comportò come gli dettava il manuale del perfetto stratega del tardo impero: raccolse l'armata d'Italia, attraversò i valichi alpini e si recò in Svizzera per far fronte all'invasione. the|news|of the invasion|it reached|the|headquarters|general|of|Stilicho|to|Milan|and|he|himself|he behaved|as|to him|it dictated|the|manual|of the|perfect|strategist|of the|late|empire|he gathered|the army|of Italy|he crossed|the|passes|alpine|and|himself|he went|to|Switzerland|to|to make|front|to the invasion The news of the invasion reached Stilicho's headquarters in Milan, and he acted as dictated by the manual of the perfect strategist of the late empire: he gathered the army of Italy, crossed the Alpine passes, and went to Switzerland to confront the invasion. La minaccia era abbastanza seria dal costringerlo a portare a nord delle alpi l'intero esercito comitatense d'Italia, il più importante dell'Impero d'occidente. the|threat|it was|quite|serious|from the|to force him|to|to bring|to|north|of the|Alps|the entire|army|comitatense|of Italy|the|most|important|of the Empire|of the West The threat was serious enough to force him to take the entire comital army of Italy, the most important in the Western Empire, north of the Alps. Con questa azione aveva lasciato la pianura padana sguarnita, proprio nell'anno in cui Alaric rimuginava sul da farsi dopo la catastrofe che si era abbattuta sul partito dei Goti, e sui Goti stessi, a Costantinopoli: il 401 è infatti l'anno della morte di Gainas e di Fravitta. with|this|action|he had|left|the|plain|Po Valley|unguarded|just|in the year|in which||Alaric|he was pondering|on the|to|to do|after|the|catastrophe|that|themselves|it was|struck|on the|party|of the|Goths|and|on the|Goths|themselves|to|Constantinople|the|it is|in fact|the year|of the|death|of|Gainas|and|of|Fravitta With this action, he had left the Po Valley unguarded, precisely in the year when Alaric was pondering what to do after the disaster that had befallen the Gothic party, and the Goths themselves, in Constantinople: 401 is indeed the year of the death of Gainas and Fravitta.

**Le decisioni di messer Alaric** **il goto** the|decisions|of|sir|Alaric|the|Gothic The decisions of Lord Alaric the Goth

📷 📷

Siamo arrivati ad una giunzione fondamentale della nostra storia: l'impero d'occidente è stato infatti finora risparmiato dalle procelle gotiche. we are|arrived|at|a|junction|fundamental|of the|our|history|the empire|of the west|it is|been|in fact|so far|spared|from the|storms|Gothic We have reached a fundamental junction in our history: the Western Empire has so far been spared from the Gothic storms. C'è da notare infatti che ancora nel 401 Alaric e i suoi Goti sono stati un problema solamente della corte orientale: in occidente i Goti erano venuti solo al seguito di Teodosio, i Goti e le loro guerre avevano coinvolto finora solamente i Balcani. there is|to|to note|in fact|that|still|in the|Alaric|and|the|his|Goths|they are|been|a|problem|only|of the|court|eastern|in|west|the|Goths|they were|come|only|to the|following|of|Theodosius|the|Goths|and|the|their|wars|they had|involved|so far|only|the|Balkans It is worth noting that even in 401, Alaric and his Goths were only a problem for the Eastern court: in the West, the Goths had only come in the wake of Theodosius, and their wars had so far only involved the Balkans. C'è di più, ancora nel 401 l'impero d'occidente non è stato invaso seriamente da un popolo germanico da moltissimi anni: gli ultimi problemi seri c'erano stati ai tempi di Costanzo II in Gallia, per avere serie invasioni dell'Italia dobbiamo tornare ai cupi anni della crisi del terzo secolo, ai tempi di Claudio il Gotico e Aureliano, 150 anni prima, vale a dire il tempo che ci separa dalla morte del conte di Cavour. there is|of|more|still|in the|the empire|of the west|not|it is|been|invaded|seriously|by|a|people|Germanic|for|many|years|the|last|problems|serious|there were|been|at the|times|of|Constantius|II|in|Gaul|to|to have|serious|invasions|of Italy|we must|to return|to the|dark|years|of the|crisis|of the|third|century|at the|times|of|Claudius|the|Gothic|and|Aurelian|years|before|it means|to|to say|the|time|that|to us|separates|from the|death|of the|count|of|Cavour Moreover, even in 401, the Western Empire had not been seriously invaded by a Germanic people for many years: the last serious problems had occurred during the time of Constantius II in Gaul; for serious invasions of Italy, we must go back to the dark years of the third-century crisis, to the times of Claudius the Gothic and Aurelian, 150 years earlier, that is, the time that separates us from the death of Count Cavour. Ancora all'inizio del quinto secolo credo che nessun osservatore romano avrebbe potuto pensare che di lì a tre quarti di secolo non ci sarebbe stato più nessun impero in occidente, mentre l'oriente dei governi ballerini, l'oriente delle invasioni gotiche, sarebbe sopravvissuto. still|at the beginning|of the|fifth|century|I believe|that|no|observer|Roman|he/she would have|been able|to think|that|of|there|to|three|quarters|of|century|not|to us|it would be|been|more|no|empire|in|west|while|the east|of the|governments|unstable|the east|of the|invasions|Gothic|it would be|survived Still at the beginning of the fifth century, I believe that no Roman observer could have thought that in three-quarters of a century there would be no more empire in the West, while the East, with its unstable governments and Gothic invasions, would survive.

Annunci Announcements

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO REPORT THIS ANNOUNCEMENT

Credo sia ora evidente il processo decisionale di Alaric: la caduta di Gainas era stato un disastro per il re dei Goti, visto che aveva perso l'appoggio politico a Costantinopoli e il nuovo regime, insanguinato dal pogrom che aveva massacrato i Goti di Costantinopoli, non poteva essere un partner negoziale per Alaric. I believe it is now evident the decision-making process of Alaric: the fall of Gainas was a disaster for the king of the Goths, as he had lost political support in Constantinople and the new regime, stained by the pogrom that had massacred the Goths of Constantinople, could not be a negotiating partner for Alaric. È probabile inoltre che Costantinopoli stessa aveva deciso anche di stracciare il trattato del 397, che garantiva ai Goti di Alaric l'inquadramento nell'esercito orientale, pagamenti in oro e naturo e lo stanziamento in Illirico. It is also likely that Constantinople itself had decided to tear up the treaty of 397, which guaranteed Alaric's Goths integration into the eastern army, payments in gold and nature, and settlement in Illyricum. Per Alaric rimaneva solo l'occidente e la fortuna aveva voluto che il suo guardiano, il sempre formidabile Stilicone, fosse impegnato al nord delle alpi. for|Alaric|he remained|only|the west|and|the|fortune|it had|wanted|that|the|his|guardian|the|always|formidable|Stilicho|he was|engaged|to the|north|of the|Alps For Alaric, only the west remained, and fortune had it that his guardian, the always formidable Stilicho, was engaged in the north of the Alps. Alcuni storici hanno perfino avanzato l'ipotesi che ci fosse un coordinamento tra le due invasioni, ma questa versione non è provata. some|historians|they have|even|advanced|the hypothesis|that|there|there was|a|coordination|between|the|two|invasions|but|this|version|not|it is|proven Some historians have even put forward the hypothesis that there was coordination between the two invasions, but this version is not proven. Come è oramai screditata la tesi che fosse stato il governo orientale a spingere Alaric a invadere l'occidente. as|it is|now|discredited|the|thesis|that|it was|been|the|government|eastern|to|to push|Alaric|to|to invade|the west The thesis that it was the eastern government that pushed Alaric to invade the west is now discredited.

Alla fine Alaric, nel novembre del 401, aveva deciso di gettare i dadi e come il suo illustre predecessore aveva varcato il Rubicone e invaso l'Italia, il Rubicone in questo caso essendo il confine orientale dell'Italia sulle Alpi Giulie. to the|end|Alaric|in the|November|of the|he had|decided|to|to throw|the|dice|and|as|the|his|illustrious|predecessor|he had|crossed|the|Rubicon|and|invaded|Italy|the|Rubicon|in|this|case|being|the|border|eastern|of Italy|on the|Alps|Julian In the end, Alaric, in November 401, decided to take the gamble and, like his illustrious predecessor, crossed the Rubicon and invaded Italy, the Rubicon in this case being the eastern border of Italy on the Julian Alps. Determinato a non ritornare in Illiria, ma ad ottenere un insediamento per il suo popolo sul suolo italico, portò con sé tutto il suo popolo e le spoglie ottenute dai saccheggi in Oriente. determined|to|not|to return|in|Illyria|but|to|to obtain|a|settlement|for|the|his|people|on the|soil|Italian|he brought|with|himself|all|the|his|people|and|the|spoils|obtained|from the|plundering|in|East Determined not to return to Illyria, but to obtain a settlement for his people on Italian soil, he brought with him all his people and the spoils obtained from the plundering in the East. L'esercito di Stilicone era rimasto bloccato sul lato sbagliato delle alpi: non c'era alcun modo di tornare in Italia fino a primavera. the army|of|Stilicho|it was|remained|blocked|on the|side|wrong|of the|Alps|not|there was|any|way|to|to return|in|Italy|until|to|spring Stilicho's army had been stuck on the wrong side of the Alps: there was no way to return to Italy until spring. Secondo Claudiano, una battaglia tra Romani e Goti ebbe luogo nei pressi di Aquileia, nella quale Alarico riuscì a conseguire un successo contro truppe probabilmente di qualità inferiore al Comitatus. according to|Claudian|a|battle|between|Romans|and|Goths|it took|place|near|vicinity|of|Aquileia|in the|which|Alaric|he succeeded|to|to achieve|a|success|against|troops|probably|of|quality|inferior|to the|Comitatus According to Claudian, a battle between Romans and Goths took place near Aquileia, in which Alaric managed to achieve success against troops probably of inferior quality to the Comitatus. Alaric cercò anche di prendere Aquileia, la principale fortezza a difesa di quel tratto vulnerabile di limes alpino, ma non riuscì ad espugnare la città: sembra che i Goti, nonostante il quarto di secolo trascorso al servizio di Roma non fossero migliorati di molto negli assedi. Alaric|he sought|also|to|to take|Aquileia|the|main|fortress|to|defense|of|that|stretch|vulnerable|of|border|Alpine|but|not|he succeeded|to|to capture|the|city|it seems|that|the|Goths|despite|the|quarter|of|century|spent|in the|service|of|Rome|not|they were|improved|of|much|in the|sieges Alaric also tried to take Aquileia, the main fortress defending that vulnerable stretch of Alpine limes, but he was unable to capture the city: it seems that the Goths, despite the quarter of a century spent in the service of Rome, had not improved much in sieges.

Superata Aquileia Alaric dilagò, in quell'autunno del 401, nella pianura padana saccheggiando ogni ricchezza mobile di quella ricca regione dell'Impero, regione che non vedeva una seria invasione da oramai più di un secolo. crossed|Aquileia|Alaric|he spread|in|that autumn|of the|in the|plain|Po Valley|plundering|every|wealth|movable|of|that|rich|region|of the Empire|region|that|not|it saw|a|serious|invasion|for|now|more|than|a|century After passing Aquileia, Alaric spread out in the autumn of 401 across the Po Valley, plundering every movable wealth of that rich region of the Empire, a region that had not seen a serious invasion for more than a century. Occupata la provincia di Venetia et Histria, Alaric diresse il suo esercito in direzione di Milano, capitale dell'Impero Romano d'Occidente, con l'intento di espugnarla o perlomeno costringere l'Imperatore ad accettare la pace alle sue condizioni. occupied|the|province|of|Venetia|and|Histria|Alaric|he directed|the|his|army|in|direction|of|Milan|capital|of the Empire|Roman|of the West|with|the intent|to|to capture it|or|at least|to force|the Emperor|to|to accept|the|peace|to the|his|conditions Having occupied the province of Venetia and Histria, Alaric directed his army towards Milan, the capital of the Western Roman Empire, intending to capture it or at least force the Emperor to accept peace on his terms. Quando la notizia dell'invasione e del pericoloso avvicinarsi dell'esercito goto alla Capitale raggiunse la corte imperiale a Milano, l'Imperatore e i cortigiani, colti dal panico, presero in seria considerazione la possibilità di fuggire in Corsica o Sardegna, o, in alternativa, in Gallia, dove avrebbero potuto fondare una nuova Roma sulle rive della Senna o del Rodano: per fortuna a Milano era tornato di corsa, lasciando le sue truppe in Rezia, il generalissimo dell'occidente, Stilicone. when|the|news|of the invasion|and|of the|dangerous|approaching|of the army|Gothic|to the|Capital|it reached|the|court|imperial|at|Milan|the Emperor|and|the|courtiers|caught|by the|panic|they took|in|serious|consideration|the|possibility|to|to flee|to|Corsica|or|Sardinia|or|to|alternative|to|Gaul|where|they would|they could|to found|a|new|Rome|on the|banks|of the|Seine|or|of the|Rhône|for|luck|at|Milan|he was|returned|in|running|leaving|the|his|troops|in|Raetia|the|generalissimo|of the west|Stilicho When the news of the invasion and the dangerous approach of the Gothic army to the Capital reached the imperial court in Milan, the Emperor and the courtiers, seized by panic, seriously considered the possibility of fleeing to Corsica or Sardinia, or alternatively, to Gaul, where they could establish a new Rome on the banks of the Seine or the Rhône: fortunately, the supreme commander of the West, Stilicho, had rushed back to Milan, leaving his troops in Raetia.

**Non per questo tutte le speranze sono perdute** not|for|this|all|the|hopes|they are|lost Not all hopes are lost for this reason.

📷 📷

Milano nel tardo impero, notare le mura, la cerchia dei navigli (romani) e le fortezze a guardia dei principali accessi alla città Milan|in the|late|empire|to notice|the|walls|the|circle|of the|canals|Roman|and|the|fortresses|at|guard|of the|main|accesses|to the|city Milan in the late empire, note the walls, the circle of the navigli (Roman canals) and the fortresses guarding the main entrances to the city.

Il nostro generale era di nuovo alle strette, con due terribili crisi militari ai confini e una minaccia pendente contro il cuore dell'Impero e la sua capitale: eppure come ai tempi della guerra Gildonica Stilicone non era un codardo o un rinunciatario. the|our|general|he was|of|again|at the|tight|with|two|terrible|crises|military|at the|borders|and|a|threat|pending|against|the|heart|of the Empire|and|the|his|capital|yet|as|to the|times|of the|war|Gildonic|Stilicho|not|he was|a|coward|or|a|renouncer Our general was once again in a tight spot, with two terrible military crises at the borders and a looming threat against the heart of the Empire and its capital: yet, like in the days of the Gildonic War, Stilicho was neither a coward nor a quitter. l'Italia – disse – aveva sopportato in passato sventure peggiori di questa, e non bisognava perdere la speranza e abbandonare la madrepatria al suo destino, fuggendo in Gallia, ma combattere fino all'ultimo per difenderla. Italy – he said – had endured worse misfortunes in the past than this, and one should not lose hope and abandon the motherland to its fate by fleeing to Gaul, but fight to the last to defend it. Stilicone assicurò inoltre che si sarebbe diretto verso nord per ricongiungersi con il suo esercito e raccogliere nuove truppe: in primavera le nevi si sarebbero sciolte e allora avrebbe ricondotto l'esercito in Italia «per vendicare la maestà insultata di Roma». Stilicho also assured that he would head north to reunite with his army and gather new troops: in spring the snows would have melted and then he would lead the army back to Italy "to avenge the insulted majesty of Rome." fino ad allora Onorio avrebbe dovuto cavarsela da solo. Until then, Honorius would have to manage on his own. Stilicone tornò dunque in Rezia, raggiungendola dopo aver attraversato il Lago di Como: era l'inverno del 401-2. Stilicho then returned to Raetia, reaching it after crossing Lake Como: it was the winter of 401-2. Ecco un passo di Claudiano che credo evochi la tensione di quell'inverno: “Ancorché i Goti abbiano colto il tempo opportuno per fare irruzione con l'inganno, mentre la Rezia tiene occupati i nostri uomini e le coorti stanno compiendo un grande sforzo in un'altra guerra, non per questo tutte le nostre speranze sono perdute.». Here is a passage from Claudian that I believe evokes the tension of that winter: "Although the Goths have seized the opportune moment to invade with deceit, while Raetia keeps our men occupied and the cohorts are making a great effort in another war, not all our hopes are lost.". Quell'inverno però le truppe del re dei Goti arrivarono di fronte alle possenti mura della capitale imperiale e cinsero la capitale e l'imperatore di un assedio teso a costringerli al tavolo negoziale. that winter|however|the|troops|of the|king|of the|Goths|they arrived|in|front|to the|powerful|walls|of the|capital|imperial|and|they surrounded|the|capital|and|the emperor|of|a|siege|aimed|to|to force them|to the|table|negotiating That winter, however, the troops of the king of the Goths arrived before the mighty walls of the imperial capital and besieged the capital and the emperor in an effort to force them to the negotiating table.

Annunci announcements Announcements

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO report|this|announcement REPORT THIS ANNOUNCEMENT

Ma Milano tenne e a nord delle Alpi, in Rezia, nel giro di breve tempo Stilicone riuscì a respingere le incursioni dei Barbari, barbari che erano condotti forse dal capo Gotico Radogast. but|Milan|it held|and|to|north|of the|Alps|in|Rhaetia|in the|turn|of|short|time|Stilicho|he succeeded|to|to repel|the|incursions|of the|Barbarians|barbarians|that|they were|led|perhaps|by the|chief|Gothic|Radogast But Milan held out, and to the north of the Alps, in Rhaetia, in a short time Stilicho managed to repel the incursions of the Barbarians, barbarians who were perhaps led by the Gothic chief Radogast. Non dimenticatevi di questo Radogast, è piuttosto importante, e non perchè nel signore degli Anelli finirà per essere uno stregone di dubbia utilità. not|forget|of|this|Radogast|it is|quite|important|and|not|because|in the|lord|of the|Rings|it will end|to|to be|a|wizard|of|dubious|utility Don't forget about this Radogast, it's quite important, and not because in The Lord of the Rings he will end up being a wizard of dubious usefulness.

Non abbiamo dettagli sulla campagna ma sembra che Stilicone in Raetia utilizzò il suo tipico misto di forza militare e abilità diplomatica nel frantumare la coalizione nemica: il grosso dei nemici furono respinti oltre il Danubio, ma molti di loro furono reclutati nell'esercito romano, a Stilicone servivano per regolare i conti con un certo Re dei Goti. not|we have|details|on the|campaign|but|it seems|that|Stilicho|in|Raetia|he used|the|his|typical|mix|of|strength|military|and|ability|diplomatic|in the|to shatter|the|coalition|enemy|the|bulk|of the|enemies|they were|repelled|beyond|the|Danube|but|many|of|them|they were|recruited|in the army|Roman|to|Stilicho|they served|to|to settle|the|accounts|with|a|certain|King|of the|Goths We don't have details about the campaign but it seems that Stilicho in Raetia used his typical mix of military strength and diplomatic skill to shatter the enemy coalition: the bulk of the enemies were pushed back beyond the Danube, but many of them were recruited into the Roman army, as Stilicho needed them to settle accounts with a certain King of the Goths. Una volta messa al sicuro la Rezia dalle incursioni nemiche, Stilicone partì con le legioni della Rezia alla difesa dell'Italia, rinforzato anche da alcuni reparti sottratti alla frontiera del Reno, mentre altri reparti venivano ritirati perfino dalla lontana Britannia e Gallia settentrionale: Stilicone gli ordinò di marciare attraverso la Gallia per entrare in Italia dai passi del Piemonte. a|time|put|to the|safe|the|Raetia|from the|incursions|enemy|Stilicho|he departed|with|the|legions|of the|Raetia|to the|defense|of Italy|reinforced|also|by|some|units|taken|from the|frontier|of the|Rhine|while|other|units|they were|withdrawn|even|from the|distant|Britain|and|Gaul|northern|Stilicho|to them|he ordered|to|to march|through|the|Gaul|to|to enter|in|Italy|from the|passes|of the|Piedmont Once Raetia was secured from enemy incursions, Stilicho set out with the legions of Raetia to defend Italy, also reinforced by some units taken from the Rhine frontier, while other units were even withdrawn from distant Britain and northern Gaul: Stilicho ordered them to march through Gaul to enter Italy via the passes of Piedmont.

**Onorio si prende un bello spavento** Honorius|he|he takes|a|nice|fright Honorius gets quite a scare.

📷 📷

Ivory diptych of Consul Anicius Petronius Probus depicting Emperor Honorius, 406, from the Aosta Cathedral, Italy. avorio|dittico|di|console|Anicio|Petronio|Probo|raffigurante|imperatore|Onorio|da|il|Aosta|cattedrale|Italia Ivory diptych of Consul Anicius Petronius Probus depicting Emperor Honorius, 406, from the Aosta Cathedral, Italy. Detail of the Emperor and of the ba… dettaglio|di|il|imperatore|e|di|il|ba Detail of the Emperor and of the ba…

Nel frattempo Alaric teneva sempre sotto assedio Milano: quando Alaric fu informato dell'avvicinarsi del Magister Militum Utriusque Militiae, alla testa di un grande esercito rinforzato da truppe Galliche e dal reclutamento di mercenari Vandali e Alani, inviò i suoi a presidiare i ponti sull'Adda per impedire ai Romani di passare. in the|meantime|Alarico|he was holding|always|under|siege|Milan|when|Alarico|he was|informed|of the approaching|of the|Magister|Militum|of both|military forces|at the|head|of|a|large|army|reinforced|by|troops|Gallic|and|by the|recruitment|of|mercenaries|Vandal|and|Alan|he sent|the|his|to|to guard|the|bridges|on the Adda|to|to prevent|the|Romans|from|to pass Meanwhile, Alaric was still besieging Milan: when Alaric was informed of the approach of the Magister Militum Utriusque Militiae, at the head of a large army reinforced by Gallic troops and the recruitment of Vandal and Alan mercenaries, he sent his men to guard the bridges on the Adda to prevent the Romans from crossing. Stilicone si fece beffe del Goto e riuscì ad impadronirsi dei ponti e attraversare il fiume, raggiungendo Milano. Stilicho|himself|he made|mockery|of the|Goths|and|he succeeded|to|to take possession|of the|bridges|and|to cross|the|river|reaching|Milan Stilicho mocked the Goth and managed to seize the bridges and cross the river, reaching Milan. Alaric non era rimasto però ad attendere la sua nemesi e aveva raccolto i suoi guerrieri, le famiglie e i suoi beni nel consueto corteo di carri e si era diretto verso occidente, verso il moderno Piemonte. Alaric|not|he was|remained|however|to|to wait|the|his|nemesis|and|he had|gathered|the|his|warriors|the|families|and|his||goods|in the|usual|procession|of|carts|and|himself|he was|directed|towards|west|towards|the|modern|Piedmont Alaric, however, did not remain to await his nemesis and had gathered his warriors, families, and belongings in the usual procession of carts and headed west, towards modern Piedmont. L'Imperatore Onorio, talmente terrorizzato dall'invasione barbarica da aver preso in considerazione la possibilità di fuggire nelle Gallie, fu così salvato dall'intervento tempestivo di Stilicone, in un momento di indubbio giubilo che però espose a tutti un fatto innegabile: la capitale imperiale era diventata oramai vulnerabile. The Emperor|Honorius|so|terrified|by the invasion|barbarian|that|to have|taken|into|consideration|the|possibility|to|to flee|to the|Gauls|he was|so|saved|by the intervention|timely|of|Stilicho|in|a|moment|of|undeniable|joy|that|however|it exposed|to|everyone|a|fact|undeniable|the|capital|imperial|it was|become|now|vulnerable Emperor Honorius, so terrified by the barbarian invasion that he had considered the possibility of fleeing to Gaul, was saved by Stilicho's timely intervention, in a moment of undeniable joy that, however, exposed an undeniable fact to everyone: the imperial capital had now become vulnerable.

PAR_TRANS:gpt-4o-mini=6.71 PAR_CWT:AtMXdqlc=20.37 en:AtMXdqlc openai.2025-02-07 ai_request(all=42 err=2.38%) translation(all=83 err=0.00%) cwt(all=2009 err=12.05%)